Collana: Officina Elicona
prefazione di Ferdinando Maurici e contributi di Giuseppe Cattano, Domenico Macaluso, Sandra Tornetta, Nuccio Mulè, Michele Termine, Giuseppe Verde
Maggio 2014, pp. 360, 38 ill. a colori
17 x 24 cm, bross.
ISBN: 978-88-98447-06-0
28,00 € Il prezzo originale era: 28,00 €.26,75 €Il prezzo attuale è: 26,75 €.
Questo libro rappresenta una sorta di viaggio esplorativo tra il IV-XII secolo, in un’area di incerta definizione morfologica, giocata tra sabbie, rocce ed acque. Un’indagine storica e topografica effettuata rileggendo le fonti e utilizzando gli sparsi e frammentari indizi archeologici, le numerose e spesso contraddittorie informazioni della storia locale, nel tentativo di restituire identità e organicità ad un territorio – in particolare quello compreso tra Sciacca e Caltabellotta – ricco ma esplorato in modo disorganico, a lungo conteso, in passato, tra Selinunte e Agrigento e per questo quasi terra di nessuno.
Difficile però rinunciare alle suggestioni del mito in luoghi talmente evocativi, dalle vette del Kratas regno dei Sicani e dalla Triocala arcaica alla diocesi romano-bizantina, a Kalat’al ballut, dalla Therma di Diodoro, alla romana Allava, straordinaria città e fiume che ritrova la sua collocazione cronologica e geografica sull’Alabon-Verdura, alla poderosa statio ad Aquas (A)Labodes, al portus-castrum islamico, alla Sciacca normanna; per proseguire lungo gli Itineraria romana sui carri del cursus publicus, un viaggio tra le campagne, in un’area sub-costiera protetta dalle vette-fortezze ed esposta ai venti e al mare, percorsa dai fiumi.