0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Casa Editrice

il Palindromo, dell’Armaleo s.r.l., è una casa editrice immaginata a Roma nel 2011 e fondata a Palermo nel 2013 da Francesco Armato e Nicola Leo, storici di formazione con l'ossessione per la cartografia.
Nasce dall’esperienza del trimestrale online di approfondimento culturale e a carattere monografico «il Palindromo. Storie al rovescio e di frontiera» nato nel 2011 (poi continuato a vivere per qualche anno, in veste nuova, nel progetto Libri collettivi), vera e propria palestra redazionale e luogo di formazione per molti collaboratori, autori e illustratori che poi avrebbero accompagnato la vita della casa editrice negli anni a venire.

Dopo la pubblicazione del primo libro, l'Almanacco siciliano delle morti presunte di Roberto Alajmo, il progetto editoriale si sviluppa subito attorno al rapporto tra letteratura e topografia (dover risiedono le fondamenta della casa editrice) con la nascita della collana “Le città di carta”, guide letterarie con mappa allegata che si snodano tra piazze, vie e monumenti delle città attraverso pagine di letteratura contemporanea: una topografia ricostruita attraverso percorsi tematici che restituiscono una geografia urbana cangiante filtrata dallo sguardo di scrittrici e scrittori del Novecento. Un romanzo dei romanzi delle città: questa potrebbe essere la giusta definizione per “Le città di carta”, collana diretta da Salvatore Ferlita, autore del primo volume, dedicato a Palermo, e Fabio La Mantia e le cui copertine sono tutte realizzate dal pittore Simone Geraci.

La serie dei “Collage letterari” rappresenta in qualche modo la costola figurativa della collana “Le città di carta” ed è nata da una collaborazione con l’artista genovese Francesca Sacco. Il suo lavoro creativo incentrato sulle città è racchiuso in libri-contenitore: uno strumento per ricomporre e decodificare le varie anime che hanno reso una determinata città luogo d’incanto e d’ispirazione per scrittori e artisti di ogni epoca.
Costola delle "Città di carta" è anche la serie degli "Itinerari letterari", uno strumento per viaggiare con la letteratura ripercorrendo strade, percorsi, itinerari e riscoprendo biografie e opere di scrittrici e scrittori che hanno lasciato un segno in paesi, città, dimore e perfino paesaggi (e anche in questo caso la mappa in allegato non può mancare!).
La nostra ossessione cartografica accompagna anche le "Guide immaginifiche" che permettono al lettore di riscoprire una città o un territorio mettendosi sulle tracce di storie, leggende e personaggi misteriosi e spesso dimenticati.

L'altro grande pilastro della ricerca editoriale palindroma è costituito dalle riscoperte di classici (raccolti nella sezione DOC della collana "Kalispéra"), in particolare di fine '800-primo '900, molto spesso in prima traduzione italiana o assenti da tempo dagli scaffali delle librerie; in altri casi il recupero avviene da un punto di vista filologico attraverso la riproposta delle versioni originali delle opere (come nel caso di Pinocchio). Grande spazio hanno i classici del fantastico, in gran parte inediti in Italia, nella collana "I tre sedili deserti" diretta da Giuseppe Aguanno.

Infine, altri campi d'indagine sono rappresentati dalla letteratura militante dell’antimafia nella collana palindroma "E la mafia sai fa male", da saggi o opere di letteratura dal carattere più marcatamente immaginifico in "E noi sull’illusione"; "Kaliméra" raccoglie piccoli saggi in formato tascabile mentre gli studi di carattere accademico si trovano in "Officina Elicona".

Iscriviti alla newsletter e scopri le ultime novità e news
se sei un libraio o un giornalista iscriviti per restare aggiornato sulle nostre pubblicazioni
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caselle di Spunta
Il Palindromo è un marchio dell'Armaleo srl 
Viale Emilia, 34 – 90144 Palermo,
P.iva 0608164082
heartcartmagnifiercross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram