AUTORE
Marinella Fiume
EDIZIONI PALINDROMO: 1
BIOGRAFIA
Nata a Noto (SR), laureata in Lettere classiche, dottore di ricerca in Lingua e Letteratura italiana; già docente di Lettere nei Licei, ha collaborato per un decennio con la “Scuola universitaria di specializzazione per l’insegnamento nelle Superiori” dell’Università di Catania. È stata per due legislature sindaca del Comune di Fiumefreddo di Sicilia (Ct). Tra le sue pubblicazioni: Sibilla arcana. Mariannina Coffa (2000); Celeste Aida Una storia siciliana (2008); la curatela del Dizionario biografico Siciliane (2006) e della raccolta di racconti La memoria dei nonni (2021); Feudo del mare. La stagione delle donne (2010); Sicilia esoterica (2013); Di madre in figlia. Vita di una guaritrice di campagna (2014); La bolgia delle eretiche (2017); Ammagatrìci (2019); Le Ciociare di Capizzi (2020); Strèuse. Strane e straniere in Sicilia (2023). Con Fulvia Toscano è ideatrice e direttrice artistica del Festival “La Sicilia delle donne”.