collana: I tre sedili deserti
a cura di Pietro Guarriello ed Emilio Patavini
ISBN: 979-12-81-391-20-8
Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
H.P. Lovecraft è conosciuto soprattutto per la sua narrativa dell’orrore cosmico che oggi è parte dell’immaginario collettivo mondiale, affiorando nel cinema, nei videogiochi, nella musica e tornando in letteratura grazie ai numerosi autori che ne sono stati influenzati. Ma il Maestro di Providence non è stato solo un narratore; la sua produzione poetica, infatti, è stata costante, così come il suo ruolo di opinionista nel mondo del giornalismo amatoriale. Questo libro getta finalmente luce su aspetti poco noti dello scrittore statunitense, e ne rivela sfumature umane e autoriali inedite, grazie a un rigoroso lavoro di ricerca e traduzione. Ecco dunque che si svela un Lovecraft finora avvolto dal mistero: i precoci esordi nella poesia, i toni sognanti, nostalgici e a volte ludici, i pareri taglienti fioriti in articoli e saggi, ma sempre espressi con quella pacatezza per cui gli amici lo consideravano un gentiluomo d’altri tempi. Questi contenuti sono magistralmente orchestrati da una solida curatela volta ad accompagnare i lettori nell’epoca di Lovecraft, fornendo quanto occorre per comprendere al meglio il lascito di un autore la cui mitizzazione come iniziatore dell’horror contemporaneo ne ha sovente messo in ombra la personalità complessa e gli interessi vari e non comuni.
Saggi introduttivi, traduzioni e apparati bibliografici dei curatori Pietro Guarriello e Emilio Patavini; cronologia della vita di Lovecraft di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco. A corredo dell’opera, un ricco apparato iconografico con fotografie, illustrazioni e materiali d’archivio dei primi decenni del Novecento.