Benvenuto Visitatore!
Puoi effettuare il login o creare un nuovo account.
Il tuo carrello è vuoto!

Una storia in rosa e nero | Giovanni Tarantino, Paolo Massimiliano Paterna

Una storia in rosa e nero | Giovanni Tarantino, Paolo Massimiliano Paterna
Una storia in rosa e nero | Giovanni Tarantino, Paolo Massimiliano Paterna
Edizioni: il Palindromo
Codice Prodotto: 20108
Disponibilità: 18
16,00€ 15,20€

SCONTO DEL 5% SE ACQUISTI ON-LINE


Note: prefazione di Carlo Brandaleone
maggio 2014, pp. 104, ill. a colori
17x24 cm, bross.
prezzo 16 €
ISBN: 978-88-98447-07-7



Colori unici quelli che identificano la maglia del Palermo calcio. Da oltre un secolo, il rosa e il nero sono le tonalità che avvolgono una città: questo libro, con testi di Giovanni Tarantino e disegni di Paolo Massimiliano Paterna, rappresenta un omaggio alla storia di una delle squadre più antiche del calcio italiano (tra fallimenti, rifondazioni e denominazioni diverse) e un auspicio per l’ennesima rinascita e un nuovo approdo in serie A.

La maglia è l’emblema assoluto di questa vicenda sportiva iniziata nel 1898, ma istituzionalizzata il 1° novembre del 1900: il rosa simbolo della dolcezza e della leggerezza che segue una vittoria; il nero metafora dell’amarezza dei momenti bui, conseguenza di una sconfitta. È un libro di analisi storica e di passione, dal gusto ricercatamente un po’ retrò, perché dopotutto il calcio smuove ancora profondissimi sentimenti e conserva, forse un po’ nascosto, il suo volto eternamente romantico: un volto mimetizzato tra le fibre e i colori storici di una t-shirt.
In questo libro, il viaggio si compie attraverso le schede curate dal giornalista Giovanni Tarantino (qui si scoprono chicche memorabili e si analizzano completini che non sempre vedono protagonista il rosa) e i disegni dell’artista Paolo Massimiliano Paterna che, coadiuvato nelle sue scelte da Tarantino, ha rappresentato alcuni dei più noti protagonisti dell’epopea del Palermo calcio, modelli paradigmatici bardati con i colori societari, personaggi per certi versi mitici che diventano in questo modo testimoni dei tempi andati. Il tutto corredato da foto d’epoca. 
Dunque un lavoro storico e artistico, perché il calcio è anche e soprattutto storia sociale e arte ludica.
 
In conclusione le schede dedicate ai simboli societari, al palmarès, agli sponsor storici e alla cronologia dei presidenti, da Edward De Garston a Maurizio Zamparini, ultimo in ordine di tempo, ma primo per durata delle carica e risultati ottenuti.
Apre il libro l’introduzione del giornalista Carlo Brandaleone che da tanti anni è la principale penna del giornalismo sportivo in città; con i suoi articoli ha raccontato le gioie e le amare delusioni di una storia in rosa e nero.
Qtà:  Agg. al carrello  


Oppure scrivi una mail a ORDINI@ILPALINDROMO.IT
per ordinare questo prodotto

Scrivi una recensione

Il Tuo Nome:


La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!

Punteggio: Negativo            Positivo

Inserisci il codice nel box di seguito:



Prodotti correlati(22)
Almanacco siciliano delle morti presunte | Roberto Alajmo
Calatafimi. Una storia per immagini | Michelangelo Maiorana
Cous cous. Storie e ricette mediterranee | Adele Crescimanno
Palermo di carta. Guida letteraria della città | Salvatore Ferlita
Ricordi d'un viaggio in Sicilia | Edmondo De Amicis
Macerie | Libro collettivo numero uno
Cammina, stronzo. Sbirri a Palermo | Piergiorgio Di Cara
Notturni | Libro collettivo numero due
L'eroe di Paternò | Paolo Pintacuda
Il cavaliere giallo, una ricetta e altri racconti | Massimo Provenza
Fabulazioni materiche | Nuccio Mulè e Alessandro Corso
Catania di carta. Guida letteraria della città | Massimo Schilirò
La stanza dei lumini rossi | Domenico Conoscenti
Corpi | Libro collettivo numero tre
Notturni palermitani | AAVV
Chissà come dicono minchia in Malesia | Gualtiero Sanfilippo
Soffro con un cane | Fulvio Viviano
Morte del piccolo principe e altre vendette | Claudia Palazzo
La parola è un rasoio | Salvo Licata
Riflessi a Palermo | AAVV
Calciopop. Dizionario sentimentale del pallone | Giovanni Tarantino
Da Omero al rock | Maurizio Stefanini e Marco Zoppas